I produttori dei comuni di Fanna, Cavasso Nuovo, Meduno, Maniago e Vivaro si presentano

Ripartono i tour del progetto Dica’ riservati a media e aziende. Lunedì 9 giugno, i produttori dell’agroalimentare dei comuni di Fanna, Cavasso Nuovo, Meduno, Maniago e Vivaro si presenteranno ad operatori del commercio, del turismo e a professionisti dell’informazione nell’ambito del progetto Dica’ della Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali.

La loro presenza e vitalità è di grande valore perché contribuisce a un sistema del cibo sostenibile, di qualità e salubre, frutto di un’agricoltura non intensiva e fondato su una filiera corta che riduce i passaggi e rafforza il rapporto tra produttore, consumatore e operatori locali del commercio e della ristorazione. E non solo.

L’attività agricola garantisce la salvaguardia delle produzioni tipiche, della biodiversità e la cura del territorio rendendolo così più attraente anche dal punto vista turistico ed enogastronomico. Il tour di lunedì 9 giugno, in collaborazione con Promoturismo FVG, metterà in evidenza e farà toccare con mano proprio il forte legame fra territorio, imprese e prodotti.

Si inizierà nel primo pomeriggio a Cavasso Nuovo con la visita all’azienda agricola Sandra Carusone dove Sandra e Marica Carusone spiegheranno le fasi di produzione del frico, piatto tipico e prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) del Friuli Venezia Giulia.

A seguire Patrick Rovedo, dell’azienda Sapori Dimenticati di Fanna, racconterà la sua attività di recupero e coltivazione di mele antiche e di vecchie cultivar di altre piante da frutto, accompagnando i partecipanti in una passeggiata nel suo frutteto.

Si parlerà poi di Cipolla di Cavasso e della Val Cosa, di zafferano, di aglio della Grava Nera e di preparazione di conserve vegetali con verdure e con erbe spontanee con gli agricoltori Maria Grazia Bozzetto, Bossi Fabio e Federica Zerbato nella visita agli orti delle aziende Casedinon e Le Mani a Cavasso Nuovo.

Seguirà poi un’apericena all’Agriturismo Ai Pradons di Meduno, a cura dello chef Tiziano Trevisanutto dell’az.agr. Gelindo dei Magredi di Vivaro, con la presentazione anche di aziende, prodotti e servizi di accoglienza di Al Luogo del Giulio e La Tiepola di Maniago, Azienda Agricola Carpenedo, Lì Dali Violis Az. Agr. Sartor, Buosi Ettore (Farina di Fana) di Cavasso Nuovo, Tolusso Giovanni e Zuccolin Matteo di Vivaro.

L’evento costituirà quindi un’ottima occasione di conoscenza reciproca e confronto fra diversi soggetti della filiera agroalimentare e del turismo.

L’accesso è gratuito, previa iscrizione all’indirizzo info@di-ca.eu.


Scarica la brochure
Condividi