Evento Con noi di DiCa’
Un incontro per promuovere l’agroalimentare dell’area montana pordenonese in un clima festoso e di convivialità.
Sabato 30 novembre a Castelnovo del Friuli ha avuto luogo Con noi di Dica’, un evento aperto al pubblico con la partecipazione di produttori locali.
Sabato 30 novembre a Castelnovo del Friuli ha avuto luogo Con noi di Dica’, un evento aperto al pubblico con la partecipazione di produttori locali.
Confetture, conserve vegetali,
miele, comicità, canti
folkloristici, tradizione,
condivisione e
tanto divertimento!
Nel laboratorio dedicato a confetture e conserve vegetali, lo chef Tiziano Trevisanutto dell’azienda Gelindo dei Magredi ha preparato una deliziosa confettura di zucca con zenzero e scorzette d’arancia, raccontando nei dettagli aspetti normativi e tecniche di trasformazione di frutta e ortaggi.
Maria e Alessandro dell’Apicoltura biologica Maria Azzaro hanno accompagnato i presenti nel mondo dell’allevamento delle api e della produzione del miele, aprendo tante finestre su temi inerenti o connessi all’argomento trattato, come la scomparsa di molti insetti impollinatori, i cambiamenti climatici e le criticità dell’apicoltura moderna. Non è naturalmente mancato l’assaggio di loro mieli di diverso tipo e provenienza.
Con la loro comicità I Papu hanno quindi apportato tanti spunti di riflessione sulle nostre abitudini e sulla sostenibilità del nostro sistema alimentare, evidenziando il valore in tal senso delle produzioni locali e l’amore, la passione di chi ad esse si dedica.
I canti folkloristici di Emma Montanari e Flavio Bortuzzo hanno animato e riscaldato la giornata e, infine, i piatti tradizionali preparati dalla ProLoco, La birra di Meni e il succo di mela Sapori dimenticati hanno allietato anche il palato!
Maria e Alessandro dell’Apicoltura biologica Maria Azzaro hanno accompagnato i presenti nel mondo dell’allevamento delle api e della produzione del miele, aprendo tante finestre su temi inerenti o connessi all’argomento trattato, come la scomparsa di molti insetti impollinatori, i cambiamenti climatici e le criticità dell’apicoltura moderna. Non è naturalmente mancato l’assaggio di loro mieli di diverso tipo e provenienza.
Con la loro comicità I Papu hanno quindi apportato tanti spunti di riflessione sulle nostre abitudini e sulla sostenibilità del nostro sistema alimentare, evidenziando il valore in tal senso delle produzioni locali e l’amore, la passione di chi ad esse si dedica.
I canti folkloristici di Emma Montanari e Flavio Bortuzzo hanno animato e riscaldato la giornata e, infine, i piatti tradizionali preparati dalla ProLoco, La birra di Meni e il succo di mela Sapori dimenticati hanno allietato anche il palato!
TaggatoPrimo piano