L’agroalimentare si sviluppa con le attività connesse

Le attività connesse alla coltivazione o all’allevamento, rappresentano sempre più un valido percorso per la valorizzazione di prodotti e territorio e per l’integrazione del reddito dell’agricoltore.

Trasformazione e vendita diretta dei prodotti ottenuti, attività agrituristiche e didattiche si sono pertanto ampliamente diffuse in tutta l’area montana e pedemontana pordenonese e tante altre aziende stanno andando in questa direzione.

Opportunità per fare chiarezza
su temi di fondamentale
importanza per
l’agroalimentare e per acquisire
conoscenze strategiche per lo
sviluppo delle imprese.

Per approfondire gli aspetti normativi, contabili, fiscali e tributari, che regolano tali attività, mercoledì 4 settembre  alle ore 14,30 a Meduno, nella sede della Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali a Palazzo Colossis, gli imprenditori potranno confrontarsi direttamente e porre i loro quesiti ad esperti del settore nell’incontro “Lo sviluppo dell’agroalimentare con le attività connesse”, organizzato nell’ambito del progetto Dica’.

Tra i relatori Pierpaolo Rovere, direttore di Agrifood & Bioeconomy FVG parlerà delle normative vigenti nella trasformazione e vendita dei prodotti agroalimentari, Luca De Marchi di Coldiretti FVG illustrerà le modalità e le linee guida per gestire correttamente le attività didattiche e agrituristiche ed infine il commercialista Stefano Dovier affronterà i relativi aspetti contabili, fiscali e tributari.

L’evento si presenta come un’opportunità unica per fare chiarezza su temi di fondamentale importanza per l’agroalimentare e per acquisire conoscenze strategiche per lo sviluppo delle imprese.

Programma:

14.30 — Apertura e saluti
14.40 — Introduzione con Giuliana Masutti
14.50 — ‘’Trasformazione e vendita dei prodotti: le norme vigenti’’ con Pierpaolo Rovere
15.10 — ‘’Didattica e agriturismo: come possono operare le imprese’’ con Luca De Marchi
15.30 — ‘’Gli adempimenti legati alle attività connesse’’ con Stefano Dovier
15.50 — Discussione

Scarica il volantino

Vi possono partecipare tutti gli imprenditori interessati.

Per ulteriori informazioni scrivere a info@di-ca.eu o telefonare al numero 348 3719215
Condividi